SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA
“MARIA IMMACOLATA”
Via Capitello, 1 – 31039 VALLA’ DI RIESE PIO X (TV)
REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE GENERALE
(Aggiornato GENNAIO 2023)
SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “MARIA IMMACOLATA”
Via Capitello, 1- 31039 VALLA’ di RIESE PIO X (TV)
REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE GENERALE
Aggiornato GENNAIO 2023
La Scuola Dell’Infanzia Maria Immacolata, oltre allo statuto ha anche un regolamento generale con lo scopo di specificare alcuni particolari non previsti dallo Statuto stesso, concordati con il Comitato di Gestione, il Collegio Docenti, ed il Comitato di Intersezione della Scuola dell’Infanzia.
Viene rivisto periodicamente e se ci sono delle variazioni viene portato in Comitato di Gestione per l’approvazione e la sua applicazione.
FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA
Art. 1 - CALENDARIO, ORARI E FUNZIONAMENTO
La Scuola dell’Infanzia funziona da settembre a giugno, tutti i giorni feriali dell’anno, dal lunedì al venerdì compresi, l’inizio delle attività didattiche varia a seconda della durata dell’aggiornamento per le Docenti.
Il calendario scolastico annuale approvato dal Comitato di Gestione della scuola, in base al calendario scolastico della Giunta Regionale del Veneto, delle indicazioni della F.I.S.M. Provinciale, delle esigenze del territorio e in accordo con le scuole dell’Infanzia del Comune di Riese Pio X, verrà consegnato a tutte le famiglie all’inizio dell’anno scolastico.
L'orario d'ingresso dei bambini è dalle ore 8.00 alle ore 9.15.
La scuola offre gratuitamente il servizio “pre-scuola” dalle ore 7.30 alle ore 8.00 per i genitori dei bambini che ne faranno espressa richiesta scritta presso la segreteria.
La prima uscita dei bambini è prevista alle ore 13.00, la seconda uscita è dalle ore 15.00 alle ore 16.00.
Il personale docente termina il servizio alle ore 16,00, pertanto si chiede ai genitori la massima puntualità.
L'ingresso e le uscite fuori orario sono permesse solo in caso di comprovata necessità, previo avviso alla scuola, per non interrompere le attività didattiche e garantire la sicurezza dei bambini.
Art. 2 - ALUNNI
Sono ammessi alla frequenza tutti bambini aventi diritto, senza alcuna discriminazione etica – sociale – religiosa, che condividono il progetto educativo della scuola e l’orientamento cristiano cattolico.
La scuola da sempre favorisce l’inserimento di bambini/e diversamente abili cercando di reperire i necessari presidi ed interventi tramite lo Stato e gli Enti locali, senza i quali non è possibile l’integrazione.
La scuola dell’Infanzia Maria Immacolata accoglie tutti i bambini dai 2 anni e mezzo ai 6 anni, i bambini iscritti verranno divisi in sezioni eterogenee o omogenee di piccolissimi, piccoli, medi e grandi in base al numero di iscrizioni.
La capacità ricettiva della Scuola è di nr. 120 bambini.
Modalità d’inserimento: le modalità d’inserimento verranno annualmente definite e comunicate ai genitori dei nuovi iscritti tramite riunione esplicativa, mentre ai genitori dei frequentanti con circolare.
Le insegnanti raccomandano ai genitori che l’inserimento avvenga in modo graduale, cioè la permanenza a scuola del/la bambino/a sarà di poco i primi giorni ed aumenterà di un po’ ogni giorno, questo per far conoscere ed accettare il nuovo ambiente.
ART. 3 - ISCRIZIONI
Possono essere iscritti i bambini che compiano i tre anni nell’anno solare di riferimento.
Come previsto dalla Legge n° 53/2003, la Direzione della Scuola può accogliere anche bambini nati entro il 30 aprile dell’anno solare successivo il secondo anno di età: ciò nel rispetto della libera scelta delle famiglie ed in presenza delle condizioni di fattibilità, secondo criteri di gradualità, in forma di sperimentazione, e comunque compatibilmente con la disponibilità dei posti e delle risorse della Scuola.
La domanda di iscrizione, su apposito modulo fornito dalla Scuola, deve essere compilata, sottoscritta da entrambi i genitori o da chi legalmente ne ha la patria potestà, corredata da quanto espressamente in essa richiesto e consegnata alla Direzione della Scuola entro il termine e con le modalità prefissate di anno in anno dal Comitato di Gestione e comunque entro e non oltre i termini ministeriali.
L’iscrizione risulta effettiva solamente dopo che i genitori avranno versato la quota richiesta per la stessa.
Ogni anno, a fine gennaio si rinnovano le iscrizioni per il nuovo anno scolastico.
La quota di iscrizione/rinnovo iscrizione non verrà rimborsata in caso di ritiro dalla Scuola del bambino.
La quota di iscrizione è un impegno alla frequenza e al pagamento del previsto "contributo di frequenza" mensile che va pagato per intero tutti i 10 mesi, da settembre a giugno compresi.
Con la quota versata al momento dell’iscrizione, il bambino beneficerà dell’assicurazione contro gli infortuni e la responsabilità civile, nei limiti della polizza stipulata dalla Scuola con l’Ente assicuratore.
ART. 4 - CRITERI DI PRECEDENZA PER L’AMMISSIONE
1. I bambini residenti a Vallà di Riese Pio X che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell’anno in corso.
2. I bambini che frequentano il “Micronido delle meraviglie” residenti nel comune di Riese.
3. I bambini residenti a Vallà di Riese Pio X che chiedono di iscriversi per la prima volta per frequentare il 2° e o 3° anno.
4. I bambini che hanno un fratello che frequenta la Scuola dell’Infanzia o il “Micronido delle meraviglie” di Vallà.
5. I bambini residenti in altri comuni che hanno un genitore che lavora a Vallà.
N.B. Per tutti gli altri casi la precedenza è:
1. I bambini residenti a Vallà di Riese Pio X
2. I bambini residenti nel comune di Riese Pio X
3. I bambini residenti in altri Comuni.
A parità di graduatoria ha valore la data di iscrizione del bambino.
Art. 5 - DECADENZA DEL POSTO ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA
Su delibera del Comitato di Gestione il servizio scolastico potrà essere interrotto, in qualsiasi periodo dell'anno, nei confronti di quei bambini le cui famiglie risultano con un’insolvenza del contributo per la frequenza mensile superiore a due mesi. Trascorsi 15 gg. dalla data di ricevimento dell’avviso (Raccomandata A.R.) che contesta l’inadempienza, la mancata regolarizzazione causerà l'interruzione definitiva del servizio.
La famiglia a seguito di trasferimento o altri comprovati motivi, può ritirare il proprio figlio dalla Scuola dandone comunicazione per iscritto almeno due mesi prima.
Art. 6 - CONTRIBUTO GENITORI PER LA FREQUENZA
Il contributo genitori è a parziale copertura di tutte le spese di gestione, che maturano indipendentemente dell’effettivo utilizzo o meno da parte del/la bambino/a, inoltre da diritto a godere di tutti i servizi offerti dalla scuola pertanto è sempre dovuto.
I criteri di determinazione del "contributo genitori" e della quota di iscrizione sono decisi ogni anno dal Comitato di Gestione della scuola sulla scorta del Bilancio di Gestione.
Al momento dell’iscrizione la famiglia sarà informata sul funzionamento della Scuola e sul contributo genitori in vigore e contestualmente verserà la quota d’iscrizione fissata annualmente. Tale quota non è, in alcun caso, rimborsabile.
Il contributo genitori mensile va pagato in via anticipata (indipendentemente dalla frequenza) a mezzo ordine permanente di bonifico bancario, entro il giorno 15 del mese di riferimento alla:
Parrocchia San Giovanni Battista – Scuola dell’Infanzia “MARIA IMMACOLATA”
Via Capitello 1- VALLA’ di Riese Pio X
BANCA delle TERRE VENETE-Filiale di Vallà
IBAN: IT76 Q 08399 62000 0000 0000 5925
Causale : Contributo genitori mese corrente di .........................(nome bambino)
E’ importante dare ordine permanente alla propria banca di accredito del contributo onde evitare ritardi e/o dimenticanze.
Il contributo genitori mensile va pagato per intero e per tutti i mesi da settembre a giugno (10 mesi). Casi particolari di assenze prolungate o eventuali problemi economici, vanno segnalati alla Direzione della Scuola.
Eventuali riduzioni del contributo mensili potranno essere concesse, previa delibera del Comitato di Gestione che valuterà il caso di volta in volta.
Il ritiro del bambino dal mese di Maggio comporta comunque il versamento della quota fissa fino a Giugno compreso.
Si precisa che il servizio mensa è gratuito.
Art. 7 - FREQUENZA
La Scuola programma mete educativo-didattiche a misura di ogni singolo bambino (in sintonia con i Nuovi Orientamenti Scolastici); pertanto si richiede la costante frequenza del bambino medesimo ed il rispetto dell’orario, in particolare al momento dell’ingresso e dell’uscita. Pertanto, eventuali entrate e uscite fuori orario, devono essere preventivamente concordate e comunicate.
Art. 8 - ASSENZE
Le assenze del bambino, per qualsiasi motivo, sono così regolamentate:
a) assenze per motivi di famiglia: comunicazione preventiva (eventuale autocertificazione);
b) assenze per malattia infettiva: comunicazione immediata alla Scuola (autocertificazione al rientro);
c) in caso di congiuntivite la riammissione avverrà dopo 24 ore di terapia antibiotica locale certificata dal pediatra di famiglia
d) in caso di pediculosi la riammissione avverrà dopo aver eseguito adeguato trattamento; nel caso di recidiva avverrà solo dopo riscontro medico del pediatra di famiglia attestante l'efficacia del trattamento eseguito.
Per quanto riguarda le regole sanitarie, ci si attiene alle disposizioni “PRASSI SANITARIE” emanate dall’ ULSS 2.
Si ricorda inoltre che:
• le insegnanti non possono somministrare farmaci di nessun tipo se non a seguito di una richiesta scritta correlata dal certificato del medico che attesta lo stato di malattia dell'alunno/a con la prescrizione specifica dei farmaci da assumere (conservazione, modalità e tempi di somministrazione, posologia).
• la somministrazione non deve richiedere il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario da parte del personale incaricato alla somministrazione
• I genitori sono comunque pregati di ritirare tempestivamente il bambino una volta informati di alterazioni febbrili o altri problemi di salute.
Art. 10 - ABBIGLIAMENTO.
Si consiglia ai genitori di non far portare a Scuola catenine, anelli, orecchini, braccialetti d'oro e giocattoli in quanto il personale non è responsabile della perdita di tali oggetti.
Le insegnanti, consigliano di portare a scuola per le attività di pittura un grembiule o una camicia vecchia, per evitare di rovinare gli indumenti. L’ abbigliamento deve essere pratico per favorire l’autonomia e i movimenti del bambino.
Per l'attività motoria, i bambini verranno a scuola indossando la tuta e le scarpe da ginnastica, per la psicomotricità potranno essere richiesti dei calzini antiscivolo da tenere a scuola fino al termine del corso.
Tutti i bambini devono portare uno zainetto, la bavaglia con l'elastico, l'asciugamano con la fettuccia contrassegnati con nome e cognome.
I bambini che si fermano per il riposo pomeridiano devono avere una coperta.
Art. 11 - ASSICURAZIONE
Ogni bambino gode di un'assicurazione cumulativa contro gli infortuni che lo/la copre per tutto l'orario di permanenza alla scuola, per il trasporto in pulmino e durante le uscite didattiche organizzate dalla scuola.
Art. 12 – RESPONSABILITA’.
I bambini devono essere accompagnati a scuola o al pulmino dai genitori o tutori che ne hanno la propria responsabilità. Una volta affidati al personale della scuola o del pulmino, sono sotto la responsabilità della scuola.
Nel caso il genitore fosse impossibilitato a prelevare il figlio, deve compilare un modulo dove indica la persona delegata al ritiro del bambino.
Qualora nessuno si trovasse pronto alla fermata del pulmino per accoglierlo, il bambino verrà riportato a scuola e dovrà essere ritirato quanto prima, perché il personale conclude il suo servizio.
Si chiede a chi accompagna i bambini e a chi li ritira, di non soffermarsi oltre il tempo necessario, all’interno della scuola o dei giardini.
Per ragioni di sicurezza si ricorda chi i giochi esterni possono essere utilizzati solo con la presenza del personale docente.
Art. 13 – REFEZIONE.
Con l’iscrizione del primo anno è consegnato a tutti i genitori il menù della Scuola, preparato dalla cuoca giornalmente, approvato da Dipartimento di prevenzione – Servizio igiene e nutrizione (ULSS 2 Asolo).
Al fine di educare i bambini ad una corretta alimentazione, verrà loro proposto un menù vario e quantitativamente adeguato.
Se qualche bambino avesse delle allergie alimentari o esigenze di natura religiosa, i genitori dovranno comunicarlo all'insegnante, con eventuale certificazione scritta, per adeguare il menù alle sue esigenze.
Art. 14 – TRASPORTO
Tra i servizi offerti dalla scuola vi è il servizio di trasporto, con adeguato automezzo di proprietà dell’ente gestore, riservato a chi ne fa richiesta.
Il servizio parte dalla scuola al mattino alle ore 08.00 con 2 giri di percorso che sono alternati ogni anno.
Il giro del pulmino pomeridiano per il rientro dei bambini a casa inizia alle ore 15.00.
Per motivi educativi e di sicurezza, i bambini non possono consumare cibi in pulmino.
OPERATORI SCOLASTICI
Art. 15 - TRATTAMENTO NORMATIVO
Il personale viene nominato ed assunto a norma dello Statuto proprio della scuola, nel rispetto delle leggi vigenti in materia ed in particolare della L. n. 62/2000 per lo specifico tipo di scuola e delle norme previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro F.I.S.M.
Art. 16 - TRATTAMENTO ECONOMICO
Il rapporto di lavoro del personale è regolato dal Contratto Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle scuole materne aderenti alla FISM.
Art. 17 - ORGANICO DELLA SCUOLA
La Scuola dell’infanzia dispone del seguente personale dipendente:
a) Coordinatrice,
b) Personale docente,
c) Personale ausiliario /amministrativo
provvisto dei requisiti di legge necessari per le attività che svolge, in base alla necessità di organico della scuola stessa, nel rispetto delle norme legislative e contrattuali vigenti; può avvalersi all’occorrenza della collaborazione di personale volontario, regolarmente iscritto all’Organizzazione di Volontariato delle Scuole Materne ed Asili Nido.
Inoltre si avvale all’occorrenza di consulenti esterni quali:
- psicopedagogista;
- esperti / relatori in particolari settori inerenti il piano educativo della scuola;
- insegnanti specializzati in particolari materie non curriculari;
- ditte specializzate in particolari settori di prevenzione e sicurezza.(*)
(*) Norme sulla sicurezza degli ambienti
Per quanto concerne le normative sulla salute e sicurezza del lavoro (in particolare Dlgs 81/2008) la scuola dell’Infanzia Maria Immacolata ha nominato Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione il Dott. Luca Pasato della ditta ORGNUMERI SRL con sede a Villorba (TV).
Dopo aver eseguito dei sopralluoghi sulla struttura per l’individuazione dei fattori di rischio, sono stati suggeriti gli interventi utili per adeguarsi alle normative.
Per la tutela della salute dei lavoratori, è nominato un Medico Competente, che effettua gli accertamenti sanitari secondo il protocollo dallo stesso predisposto.
Tra le dipendenti all’interno della scuola sono stati eletti:
- 3 Addette al Primo Soccorso
- 3 Addetti all’Antincendio
- 1 Addetta all’Autocontrollo alimentare.
Gli addetti sono tutti formati con frequenza a specifici corsi di formazione. L’organigramma aggiornato è esposto presso la bacheca della Scuola.
ART. 18 - AGGIORNAMENTO
Per la qualificazione e l'aggiornamento pedagogico - professionale del personale, la Scuola aderisce alle iniziative della F.I.S.M. Provinciale di cui fa parte, ivi compresi eventuali corsi di formazione/lavoro di cui alla Legge 863/1984, e di altri enti culturali, associazioni di categoria e/o ditte specializzate.
ART. 19 - FIGURA GIURIDICA DELLA SCUOLA
La Scuola dell’Infanzia “Maria Immacolata” si configura, giuridicamente ed amministrativamente, come attività della Parrocchia “ S. Giovanni Battista” di Vallà di Riese Pio X (TV), che la istituisce e la gestisce, a norma dell’art. 16, lettera b) della legge 222/85.
Ne consegue che la presidenza e la legale rappresentanza della scuola spetta al Parroco pro tempore.
Amministrativamente e fiscalmente l’attività della scuola rientra nell’ambito della Parrocchia e pertanto:
la partita I.V.A. è intestata alla Parrocchia (aggiornata 15-04-2015);
la fatturazione sarà intestata alla Parrocchia San Giovanni Battista – Piazza Caduti, 45-31030 VALLA’ di Riese Pio X (TV) con specificazione luogo destinazione e/o causale servizio la denominazione e l’indirizzo della Scuola:
Scuola dell’Infanzia Parrocchiale Paritaria “Maria Immacolata”
Via Capitello, 1 – 31039 Vallà di Riese Pio X (TV)
la dichiarazione annuale dei redditi della Scuola dell’Infanzia sarà fatta in quella della Parrocchia tra i redditi d’impresa degli enti non commerciali.
Art. 20 - AMMINISTRAZIONE
La Scuola dell’Infanzia è amministrata dal Presidente pro-tempore, dal Comitato di Gestione, dagli incaricati alla segreteria ed ai servizi contabili.
Il Comitato di Gestione e presieduto dal Parroco pro-tempore, in esso sono rappresentate tutte le entità interessate al buon funzionamento della scuola (docenti, genitori, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, incaricati alla segreteria ed ai servizi contabili).
Si riunisce su convocazione del Presidente, generalmente tre volte l’anno (riunioni ordinarie), o quando il Presidente lo ritenga necessario (riunioni straordinarie).
RAPPORTI SCUOLA –FAMIGLIA E ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE
La scuola dell’Infanzia Maria Immacolata:
• riconosce nella famiglia il contesto educativo primario del bambino; i punti di forza della collaborazione tra scuola e famiglia si attuano nella realizzazione di un progetto educativo comune, fondato sui valori cristiani, sulla programmazione dell’azione educativa e dell’attività didattica;
• interagisce con la famiglia in forme articolate puntando sempre sul valore bambino-persona. La scuola, senza mai sostituirsi alla famiglia, cerca di favorire, in un clima di dialogo e rispetto, la collaborazione di entrambi i genitori, sollecitando sia gli incontri occasionali, che i colloqui sistematici che consentono uno scambio di informazioni, per ricostruire la storia del bambino, favorire e promuovere il suo sviluppo. Chiede che, nel rapporto che si instaura tra scuola e famiglia, ci sia reciproca lealtà e coerenza nell’azione educativa; sia negli incontri di sezione che nei colloqui individuali, la scuola dell’infanzia esplicita la propria offerta formativa globale, gli interventi didattici i metodi e gli strumenti per raggiungere determinati obiettivi educativo-didattici;
• promuove l’integrazione scolastica dei bambini portatori di handicap e di coloro che appartengono a etnie culturali e religiose diverse;
• assicura rispettosa discrezione, comprensione e solidarietà alle situazioni familiari difficili o economicamente precarie di cui venga a conoscenza;
• programma all’inizio dell’anno scolastico gli incontri di formazione con esperti dei problemi dell’educazione, per affrontare ed approfondire tematiche connesse al processo di crescita del bambino e all’impegno educativo comune;
• coinvolge nelle ricorrenze e negli incontri festosi tutte le famiglie in una partecipazione attiva, discreta e rispettosa.
Per attuare e dare significato alla partecipazione e alla collaborazione dei genitori, nella elaborazione delle attività e nell'organizzazione interna della Scuola Materna, sono istituiti i seguenti Organi Collegiali:
Collegio dei Docenti di Scuola - Collegio dei Docenti di Zona - Consiglio di Intersezione (comitato genitori) - Assemblea Generale dei Genitori - Assemblea di Sezione dei Genitori
Art. 21 - COLLEGIO DEI DOCENTI DI SCUOLA (idem da Statuto)
Art. 22 - COLLEGIO DEI DOCENTI DI ZONA (idem da Statuto)
Art. 23 - CONSIGLIO DI INTERSEZIONE (comitato genitori)
(idem da Statuto)
Art. 24 - ASSEMBLEA GENERALE DELLA SCUOLA
(idem da Statuto)
Art. 25 - ASSEMBLEA DI SEZIONE DEI GENITORI
(idem da Statuto)
Art. 26 – RECLAMI
Per osservazioni, disguidi da segnalare o richieste, ci si rivolge alla coordinatrice.
Art. 27 – DIVIETI
All’interno della scuola è vietato:
• fare foto e filmati senza esplicita autorizzazione
• portare giocattoli o attrezzature senza esplicita autorizzazione
• asportare documenti o diffondere informazioni senza esplicita autorizzazione.
Art. 28 – CONVENZIONI
La Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata, unitamente alle altre Scuole dell’Infanzia Parrocchiali Paritarie esistenti sul territorio comunale, ha in essere una convenzione con l’Amministrazione Comunale che, riconoscendone la validità e l’importanza del servizio sociale da esse fornito, assicura un sostentamento economico alle stesse, garantendone la piena autonomia di servizio.
Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata
Il Presidente
…………………………………………………………….
(Firma apposta su documento originale conservato agli atti della scuola)
Approvato dal Comitato di Gestione il 07/12/2022.